MACF Edizione 2022 – Cultura Hub e Lab
Il Magliano Alfieri Classic Festival (MACF) è un’iniziativa formativa e culturale che si rivolge a giovani musicisti nazionali e internazionali, volta a portare sul territorio del Roero una proposta di alto livello nell’ambito della musica da camera e della musica elettronica.
Giunto alla sua terza edizione, il MACF 2022 – Cultura Hub e Lab si pone come obiettivo quello di diventare, sempre più, un laboratorio di cultura e imprenditoria con la creazione di proposte e dinamiche in uno spazio chiave in cui si incontrano maestri di eccellenza, alte professionalità e giovani musicisti dalle importanti ambizioni.



In questi spazi sperimentali, si confrontano generazioni con vocazione artistica che parla di grandi progetti ed aspirazioni, non ultima una visione di imprenditorialità per la propria carriera in un mondo dell’arte in continua evoluzione.
Il MACF si propone come industria creativa e culturale capace di generare competenze, impiego e ricchezza in un territorio affascinante e generoso come il Roero, Lab per eccellenza nel panorama imprenditoriale e creativo. Magliano Alfieri, Castagnito, Priocca e Monticello d‘Alba condividono questo progetto per un Festival-laboratorio che genera un vivaio di interazioni artistiche, dialogo e inclusione. Fonte di impatto sociale e collaborazioni, il Festival, rappresentando l’arte e l’attivismo culturale, arriva in anticipo in zone incantevoli, potenzia questo incanto e dà luogo ad altre interazioni nel mondo dell’arte. Questo è il MACF e il Roero, il meraviglioso territorio che lo ospita.
Riteniamo fondamentale che le nuove generazioni di musicisti abbiano a disposizione un luogo dove poter ascoltare e far tesoro di esperienze eccellenti, dove poter esporre i loro progetti e aspirazioni ricevendo consigli non solo artistici, ma imprenditoriali sulla gestione della propria
carriera.
Questo è il percorso che il MACF intende intraprendere in questa edizione inserendo nella propria offerta formativa laboratori che si rivolgono alla gestione della performance artistica, per gli allievi dell’alta formazione, e della creazione e comunicazione di un prodotto artistico, attività rivolta agli allievi di tutti i livelli.
Un percorso che fa del Festival uno spazio capace non soltanto di far emergere il talento e di arricchirlo, ma di supportarlo anche a livello pratico, poichè un artista, nel panorama contemporaneo della musica, ha la necessità di essere imprenditore di se stesso.
Questa edizione del MACF compie un ulteriore passo avanti come iniziativa di eccellenza culturale che non intende trascurare aspetti importanti e pratici della vita di un futuro artista fornendolo degli strumenti necessari ad affrontare la propria carriera e la crescita personale.
Guarda il video dell’Edizione MACF 2022 per scoprire i luoghi che ospiteranno il festival
Altri articoli
MACF 2023: Un programma dal respiro internazionale tra le magiche colline del Roero
CALENDARIO CONCERTI DOMENICA 09 LUGLIO Dalle ore 19.00 COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI GIARDINI DEL CASTELLO "PARCO ALFIERI" CONCERTO E APERITIVO PRE...
Festival Young: uno stimolante viaggio musicale adatto a tutte le generazioni
Sin dalla sua prima edizione, il Magliano Alfieri Classic Festival ha avuto l'obiettivo di coinvolgere studenti di diverse età, al fine di rendere...
José Manuel Travieso Gutiérrez – Cartoon Lab
Appassionato di animazione sin da piccolo, si laurea in Belle Arti presso l’Università di Salamanca e in Animazione digitale presso la U-tad. Nel...
Alberto Bocini – Contrabbasso
Si diploma a Firenze nella classe del M° A. Brandi e prosegue poi gli studi sotto la guida del M° F. Petracchi. È stato Primo Contrabbasso di...
Paolo Vivaldi – Composizione “Il suono dell’immagine”
"Il suono dell'immagine" Corso di composizione per musica da film.Paolo Vivaldi diplomato in Composizione presso il Conservatorio di S. Cecilia in...
Luca Benucci – Corno
La grande carriera concertistica e didattica di Luca Benucci si estende per oltre 30 anni e lascia un segno indelebile sulla scena musicale...