I MAESTRI DEL MACF

MAESTRI

Incontra tutti i Maestri e le alte professionalità nazionali e internazionali di eccellenza che animeranno l’offerta formativa del festival

Biografia

MASSIMO MACRÌ

Appassionato in progettazione culturale, dopo gli studi musicali al conservatorio di S. Cecilia, ha ricevuto premi in vari concorsi, conseguendo il “Cimento D’oro” per la musica classica. Come primo violoncello, ha suonato in importanti Orchestre nazionali ed estere e, attualmente, è il primo violoncello solista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha suonato e collaborato sotto la direzione dei più importanti direttori d’orchestra del nostro tempo e tiene Masterclass in Italia, Brasile, Argentina, Spagna e Giappone. Leggi di più

Biografia

PAVEL BERMAN

Vincitore del Concorso Indianapolis, Pavel Berman appare regolarmente nel ruolo di Solista e/o Direttore con Orchestre sia in Italia che all’estero e ha tenuto concerti nelle più prestigiose sale del mondo. Insegna presso il Conservatorio di Lugano e suona il violino Antonio Stradivari ‘Conte De Fontana’, Cremona 1702 ex David Oistrach della Fondazione Il Canale di Milano. Leggi di più

BIOGRAFIA

MARIA MEEROVITCH

Dopo gli studi presso importanti istituti di San Pietroburgo, si è trasferita in Belgio diplomandosi presso il Conservatorio Reale di Anversa e iniziando subito ad insegnare pianoforte e musica da camera presso la stessa istituzione. Successivamente ha vinto primi premi in vari concorsi internazionali, esibendosi in tutto il mondo in recital e in musica da camera. Negli ultimi anni la sua passione per l’insegnamento ai giovani musicisti a tenere masterclasses negli Stati Uniti, in Germania, Sud Africa e Belgio. Leggi di più

Biografia

MILTON MASCIADRI

In seguito agli studi accademici negli Stati Uniti, Masciadri si dedica a un’intensa attività come solista in orchestre sinfoniche in Europa, Asia e America, svolgendo masterclass in famose istituzioni internazionali. Il suo entusiasmo nell’ampliare il repertorio per contrabbasso lo ha portato a pubblicare “prime mondiali” di compositori contemporanei negli Stati Uniti e in Sud America. Leggi di più

Biografia

MARKUS PLACCI

Elogiato per “una magnifica personalità, una superba energia, una maestria totale, ed un gusto estremamente sicuro” (La libre Belgique), il giovane violinista Markus Placci sta rapidamente affermando una crescente reputazione a livello internazionale che lo ha già portato a suonare in rinomate sale internazionali. Vincitore all’unanimità del “XXVI Premio Biennale Città di Vittorio Veneto”, Placci ha ricevuto numerosi riconoscimenti anche in Europa e negli Stati Uniti. Leggi di più

Biografia

PATRIZIA RADICI

Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia di Roma, dove, nel 1984, consegue il Diploma di Alto Perfezionamento, inizia a svolgere un’intensa attività concertistica, sia come solista che con formazioni cameristiche. Alla sua carriera in ambito concertistico si affianca l’attività di insegnamento, essendo stata docente di arpa presso diversi Conservatori nazionali e, attualmente, è titolare della cattedra di Arpa presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Leggi di più

BIOGRAFIA

ROMAN SPITZER

Musicista a tutto tondo, gode di una vasta carriera sia come direttore che come violista. Dopo aver studiato violino al Conservatorio di musica Rimsky Korsakov con il Prof. V. Mazel, nel 1990 ha proseguito gli studi come violista presso l’Accademia di Musica di Tel Aviv. È stato membro di diverse Orchestre e quartetti e, dal 2000, è Prima Viola della Israel Philharmonic Orchestra e dal 2016 della Rotterdam Philharmonic Orchestra. Leggi di più

Biografia

GIOVANNI CARUSO

Dopo gli studi musicali in pianoforte e composizione, si diploma in chitarra classica e, successivamente, si dedica allo studio del liuto rinascimentale e barocco, della tecnica vocale, della direzione di coro e d’orchestra, perfezionandosi in quest’ultima. Fondatore e direttore di diverse formazioni vocali, ha realizzato numerose incisioni discografiche e collaborato nella realizzazione di colonne sonore e musiche per vari organici in ambito cinematografico e televisivo. Leggi di più

Biografia

JOSÈ MANUEL TRAVIESO GUTIERREZ

Appassionato di animazione sin da piccolo, si laurea in Belle Arti presso l’Università di Salamanca e in Animazione digitale presso la U-tad. Nel 2018 fonda Unicabra Studio, uno studio creativo di illustrazione e animazione di Fuerteventura, presso cui si occupa di illustrazione. Ha realizzato diversi progetti in qualità di autore e Character Designer. Leggi di più

Biografia

LUCA BENUCCI

La grande carriera concertistica e didattica di Luca Benucci si estende per oltre 30 anni e lascia un segno indelebile sulla scena musicale internazionale.
Fine esecutore in tutti i generi musicali, sotto la direzione dei direttori d’orchestra più importanti del nostro tempo, si cimenta nel Jazz, musica da camera e programmi da solista, collaborando con Jazzman, Virtuosi Classici e le stelle del Pop/Rock. Leggi di più

Biografia

PAOLO VIVALDI

Diplomato in composizione presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma sotto la guida dell’insegnante Teresa Procaccini, è arrangiatore e compositore di colonne sonore per il cinema e la televisione, occupandosi spesso anche dell’orchestrazione delle sue composizioni e curandone la direzione orchestrale durante la registrazione. Leggi di più

BIOGRAFIA

ALBERTO BOCINI

Si diploma a Firenze nella classe del M° A. Brandi e prosegue poi gli studi sotto la guida del M° F. Petracchi.

È stato Primo Contrabbasso di prestigiose Orchestre internazionali: dall’Orch. dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), all’Orch. del Teatro alla Scala (Milano), dalla London Symphony Orch. (Londra), all’Orch. del Maggio Musicale Fiorentino (ruolo che attualmente ricopre). Leggi di più

MASTERCLASS

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass e ai corsi

Il festival offre una ricca programmazione rivolta a giovani musicisti nazionali e internazionali, offrendo un’opportunità di formazione e crescita professionale a contatto con maestri di fama internazionale.