Massimo Macrì – Direttore artistico del MACF
Presidente Associazione Culturale Le Arti Riflesse, Fondatore e Direttore artistico del Magliano Alfieri Classic Festival.
Inizia i suoi studi musicali al conservatorio di S. Cecilia con i maestri Selmi, Baldovino. Seguono i corsi con Andrè Navarra ed infine per lungo periodo con Siegfried Palm in Italia e Germania. Premiato in vari concorsi consegue il “Cimento D’oro” per la musica classica. Come primo violoncello ha suonato nell’orchestra dell’Arena di Verona, della Rai di Milano, della Rai di Roma. Ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra Nazionale di S. Cecilia, Orchestra Sinfonica di Barcellona, di Tenerife, con la Bayerisches Rundfunk Orchester di Monaco di Baviera, con la Filarmonica della Scala.
È il primo violoncello solista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.



Conosco ed amo il fantastico violoncellista Massimo Macrì, che ha qualità straordinarie: una profonda musicalità, un suono di una bellezza eccezionale ed una tecnica eccellente. Possiede tutti i doni per occupare un posto degno del più alto riconoscimento tra i solisti di violoncello (Msitislav Rostropovich, 2001)
Ha suonato e collaborato sotto la direzione dei più importanti direttori d’orchestra del nostro tempo come Bernstein, Bichkov, Conlon, Chailly, Giulini, Inbal, Maazel, Metha, Pretre, Sawallisch, Sinopoli, Tate, anche nei grandi assolo del repertorio lirico sinfonico. Ha registrato per la Rai i concerti di Boccherini, Bloch, Danzi, Fedele, Ghedini, Gulda, Haydn, Mannino, Strauss (Don Chisciotte), le concertanti di Haydn e Bach. Per la Radiotelevisione Turca con Gurer Aykal ha registrato i concerti di Bloch, Haydn, Gulda, Schumann, Respighi; numerosi sono stati i concerti da camera registrati per Rai, Suisse Romande.
Tiene Masterclass in Italia Brasile, Argentina, Spagna, Giappone.
La discografia personale comprende: per Ediz. Bongiovanni musiche di Goffredo Petrassi, per Videoraradio Rai il concerto in Re maggiore di Haydn, Quartetto e Quintetto di Mozart, Serenata di Rossini, per Fonè il trio di Furtwangler, per Naxos un cd -violoncello e pianoforte – con autori del Novecento storico italiano (Petrassi, Cilea, Fuga).
Docente di violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino dal 2006 al 2018, suona su un violoncello di Giovanni Gagliano (Napoli 1800) ed un Gaetano Antoniazzi (Milano 1887).
Ultimo progetto discografico un CD con l’Ensemble Italiano con musiche di Castelnuovo Tedesco in collaborazione con il Patronato de Turismo di Fuerteventura (Isole Canarie)
Altri articoli
Si è conclusa l’edizione 2023 del MACF
A tutti i partecipanti, studenti, maestri, sostenitori, volontari e partner...GRAZIE! È stata un'edizione memorabile! Una settimana che rimarrà nel...
Brompton’s Auctioneers al Magliano Alfieri Classic Festival
Peter Horner, Presidente di Brompton's Auctioneers e specialista di strumenti ad arco di fama mondiale, sarà presente al Magliano Alfieri Classic...
MACF 2023: Un programma dal respiro internazionale tra le magiche colline del Roero
CALENDARIO CONCERTI DOMENICA 09 LUGLIO Dalle ore 19.00 COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI GIARDINI DEL CASTELLO "PARCO ALFIERI" CONCERTO E APERITIVO PRE...
Festival Young: uno stimolante viaggio musicale adatto a tutte le generazioni
Sin dalla sua prima edizione, il Magliano Alfieri Classic Festival ha avuto l'obiettivo di coinvolgere studenti di diverse età, al fine di rendere...
José Manuel Travieso Gutiérrez – Cartoon Lab
Appassionato di animazione sin da piccolo, si laurea in Belle Arti presso l’Università di Salamanca e in Animazione digitale presso la U-tad. Nel...
Alberto Bocini – Contrabbasso
Si diploma a Firenze nella classe del M° A. Brandi e prosegue poi gli studi sotto la guida del M° F. Petracchi. È stato Primo Contrabbasso di...